CORSO FAD Housing Microfinance per la Microricettività
L’Ordine Architetti PPC Livorno promuove il Corso HOUSING MICORFINANCE PER LA MICRORICETTIVITA’ organizzato da Strategic Housing Development Association (SHDA).
Il Corso erogato in modalità e-learning è suddiviso in due Moduli della durata di 3 ore ciascuno.
L’Housing Microfinance per la Microricettività è in sostanza uno schema d’intervento finalizzato, in particolare a fornire finanziamenti (fino a 35 mila euro) e assistenza tecnica a piccoli proprietari e/o affittuari che intendono avviare un’attività microricettivà sostenibile, nell’abitazione di proprietà o in quella condotta in locazione.
Modulo I – Locandina
Codice IM@teria : ARLI03042018150218T03CFP00300
Durata 3 ore
cfp attribuibili 3
Costo partecipazione -> euro 49,00
Modulo II – Locandina
Codice IM@teria : ARLI03042018150240T03CFP00300
Durata 3 ore
cfp attribuibili 3
Costo partecipazione Modulo I e Modulo II -> euro 89,00
Bonifico intestato a :
Ordine Architetti PPC Livorno
c/o Monte dei Paschi di Siena Filiale di Livorno Via Cairoli
Cod. IBAN IT 90 F 01030 13900 000006387931
Euro 49,00
Causale : MOD. I EVENTO FAD Housing Microfinance per la Microricettività
OPPURE
Euro 89,00
Causale : MOD. I e MOD. II – EVENTO FAD Housing Microfinance per la Microricettività
Per partecipare al Corso :
- iscriversi all’Evento accedendo alla piattaforma IM@teria
- scaricare la scheda iscrizione ed inviarla congiuntamente a copia del bonifico all’indirizzo formazione@architettilivorno.it
- attendere mail con modalità di accesso e fruizione del corso tramite piattaforma Moodle
Le iscrizioni resteranno aperte fino al 15/12/2019 ed il corso sarà fruibile fino al 31/12/2019.
Ricordiamo che la micro finanza per la microricettività fa parte di un progetto (vedi precedenti informative) per il quale è stato siglato un accordo tra Ente Nazionale di Microcredito e Consiglio Nazionale Architetti PPC ai fini di creare opportunità di lavoro in questo settore del turismo sostenibile extra-alberghiero in forte crescita. L’istituto bancario BPER ha messo a disposizione 5 milioni di euro per l’attivazione di progetti in questo settore.